(RE)BALANCE: IL DOCUVIDEO CHE PARLA DI EQUILIBRIO
Comunicazione
2024
Risorse

(re)balance racconta un itinerario di scoperta e di sfida che porterà un gruppo di "creators" sul tetto del mondo dal quale osservare simbolicamente la vita e il proprio ruolo di esseri umani. La natura e la montagna, in particolare, diventano così l’occasione per riconnettersi con la parte più vera di noi stessi. Un progetto di Digital Communication, presentato il 4 maggio all’interno della prestigiosa cornice del Trento Film Festival, che si inserisce all’interno della nostra più ampia strategia di comunicazione per portare al centro persone e valori.
Il docu-video ha inoltre ottenuto ufficialmente la Certificazione di sostenibilità ambientale GREEN FILM.

1

Un viaggio alla scoperta delle Terre Alte del Trentino

2

Uno strumento innovativo per promuovere la nostra identità più autentica

3

La Certificazione di sostenibilità ambientale

(re)balance nasce dal desiderio di sviluppare un Docu-Video innovativo di promozione del Trentino, attraverso la narrazione di un messaggio condiviso di rispetto della vita, della natura e di tutto ciò che la Terra ci offre.

Provenienti da Paesi e background molto differenti, 4 Digital Content Creators, che per la natura del loro lavoro sono sempre connessi, si uniscono in un viaggio attraverso il Trentino limitando al massimo il tempo trascorso sullo smartphone.

Così, i quattro ragazzi fanno una scoperta entusiasmante. Proprio nel momento in cui dovrebbero condividere con i propri follower le loro esperienze, avvertono il bisogno di staccare l’obiettivo. L’immersione totale nella natura del Trentino, in Val di Sole, trasforma il loro sguardo. Decidono di continuare a camminare insieme, di conoscersi e condividere tra loro emozioni private. Ogni passo trasforma certezze. Ogni sguardo ridefinisce futuro.

Al ritorno, nulla sarà più come prima perché anche il loro mestiere si arricchisce di una nuova consapevolezza, quella della cura e del rispetto per le piccole cose e di un racconto che cambia prospettiva.

È l’incontro con il respiro della montagna. È l’accoglienza con Ilda, una donna che abita e presidia le Terre Alte e che non ha mai smesso di custodire gelosamente i suoi tesori. Per condividerli con chi li sa apprezzare.

 

LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

Fin dall'inizio, il documentario è stato progettato per ottenere la certificazione di sostenibilità ambientale Green Film, ideata e promossa da Trentino Film Commission, come strumento condiviso e come standard di riferimento per incentivare la sostenibilità ambientale sui set.

Il primo passo è stato quello di sviluppare un piano di sostenibilità e nominare un Green Film Manager e un Mobility Manager per garantire il rispetto delle pratiche ecologiche.

Per ottenere il marchio Green Film è stato necessario adottare diversi criteri durante le riprese, quali:

  • Risparmio energetico
  • Riduzione delle emissioni inquinanti nei trasporti e alloggi
  • Alimentazione eco-sostenibile
  • Uso di materiali ecologici
  • Gestione dei rifiuti con recupero e riciclo
  • Promozione della sostenibilità

Una Certificazione che è di fondamentale importanza perché, da un lato, incoraggia l’approccio green in un settore con un forte potere comunicativo, mentre dall’altro permette di entrare a far parte di un network che dialoga per implementare buone pratiche e organizzare attività di formazione in maniera coordinata.

Io c’ero! Inviaci il tuo materiale
Compila il form inviandoci il tuo materiale e contribuisci ad arricchire Trentino Marketing Anthology
(RE)BALANCE: IL DOCUVIDEO CHE PARLA DI EQUILIBRIO
fino ad un massimo di 25Mb