
Il 3 maggio 2024, nell’ambito del Trento Film Festival, Trentino Marketing ha promosso l’incontro intitolato “Sul Sentiero della Pace per una nuova consapevolezza” per presentare il progetto di rilancio di questo grande itinerario escursionistico.
Un cammino ricco di storia che attraversa tutto il territorio trentino
Un progetto di comunicazione multicanale
Un percorso che promuove una mobilità lenta e sostenibile
Il 3 maggio 2024, nell’ambito del Trento Film Festival, Trentino Marketing ha promosso l’incontro intitolato “Sul Sentiero della Pace per una nuova consapevolezza” per presentare il progetto di rilancio di questo grande itinerario escursionistico.
Il progetto di riqualificazione del Sentiero della Pace ha preso il via nell’estate 2023, quando la Provincia autonoma di Trento e Trentino Marketing hanno incaricato il team Va’ Sentiero, un collettivo che negli ultimi anni si è dedicato al racconto e alla promozione di cammini e sentieri di lunga percorrenza, di effettuare una mappatura completa del percorso di 495 km lungo il fronte della Grande Guerra.
Un progetto di comunicazione multicanale e una serie di “Walk with us” a partecipazione libera e gratuita fatto in sintonia con i partner di progetto con cui è stato raccolto materiale multimediale utile alla promozione dello stesso attraverso i rispettivi canali, oltre alle ApT sui cui territori il sentiero transita.
L’obiettivo è quello di comunicare il Sentiero della Pace ad un pubblico vasto, specialmente di giovani, e promuovere una mobilità lenta e sostenibile ridando visibilità ad un percorso ricco di storia e di stimoli che attraversa tutto il territorio trentino.
Il lavoro è stato corposo ed ha potuto testarne la percorribilità, valutare eventuali varianti necessarie per renderlo più agevole, raccogliere documentazione scientifico e culturale, affinare la tracciatura Gpx, così come la geolocalizzazione dei punti d’interesse e dei punti acqua, e si è concluso con una ricca raccolta fotografica. Tutto il lavoro è confluito sulla guida escursionistica digitale, pubblica e gratuita, disponibile sul sito di visittrentino.info.








